Auto Draft

Corso: Applicazione della Intelligenza Artificiale nei processi aziendali

Durata: 12 ore complessive.
Modalità: online, sessioni da 3 ore.
Date: 18, 20, 25 e 27 novembre, dalle ore 9 alle ore 12.


Docenti:
Francesconi Francesco (Co-Founder e Presidente | AIWonder).
Digital entrepreneur e appassionato di innovazione, è co-fondatore e presidente di AIWonder (dal 2025), startup innovativa dedicata allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale sicure, autonome e conformi alle normative europee, pensate per aziende che vogliono innovare nel pieno rispetto della protezione dei dati e della sovranità tecnologica. È CEO di Cloudbits Solutions, realtà specializzata nello sviluppo di soluzioni cloud, piattaforme di realtà aumentata e virtuale e applicazioni per il settore industriale.


Viola Nicolardi Responsabile Area Digital AI e Technology Transfer Engineering Project Manager |CSMT Innovation Hub.
Ingegnere gestionale con esperienza nella valorizzazione dell’innovazione, coordina per CSMT l’area Digital AI e svolge il ruolo di Technology Transfer Engineering Project Manager, supportando imprese e partner nello sviluppo di
progetti tecnologici e nell’adozione di soluzioni digitali avanzate. Si occupa di trasferimento tecnologico, in collaborazione con università e centri di ricerca, accompagnando le aziende nei percorsi di trasformazione digitale. È inoltre docente in master e corsi di formazione CSMT su tematiche tecniche legate all’innovazione e all’applicazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali. Collabora all’organizzazione di iniziative progettuali e formative, facilitando il dialogo tra stakeholder del territorio e promuovendo l’implementazione di soluzioni ad alto impatto nei contesti produttivi.


Il corso è pensato per trasferire competenze pratiche sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, e non, all’interno dei processi aziendali, con riferimento sia agli aspetti gestionali sia alla dimensione produttiva.


TEMATICHE PRINCIPALI:

  • Utilizzo dell’AI a supporto dei processi gestionali e delle diverse funzioni aziendali.
  • AI per la manutenzione di macchinari, attrezzature e reti, integrazione dell’AI nel processo produttivo in logica Industria 4.0, con visione d’insieme e impatto operativo.
  • Casi studio, esempi applicativi e strumenti già disponibili.
  • Esercitazioni pratiche per comprendere modalità d’uso e benefici.


Il percorso ha un’impostazione concreta e applicativa, con l’obiettivo di fornire strumenti immediatamente utilizzabili.