CLUIAS, in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, organizza un corso su: Metrologia e Smart Metering.
SPECIFICA DEL CORSO:
-
8 ore complessive distribuite su 2 gg (4+4) .
-
Docente: Prof. ING. FURIO CASCETTA.
-
Modalità: remoto su Piattaforma Zoom.
Giorno 1 – 27 maggio 2024.
-
Ore 14:00:
-
Introduzione alla metrologia: definizione di misurazione, valore ritenuto vero, variabilità dei risultati di misura; concetto di errore e di incertezza, richiami di statistica (campione di risultati di misura, valore medio, scarto tipo sperimentale,. Ecc.).
-
Configurazione generalizzata di uno strumento di misura: primo, secondo e terzo stadio. Segnali di misura analogici e digitali. Livello di protezione della strumentazione di misura (IP e ATEX).
-
Il Sistema Nazionale di Taratura. La tracciabilità metrologica. Laboratori di prove e misure.
-
La La Direttiva MID: la struttura della Direttiva. Errori Massimi Ammissibili. Legalizzazione degli strumenti di misura (marcatura MID).
-
Il DM 93/2017: la struttura del decreto; i controlli successivi alla messa in servizio. Verificazione periodica, controlli casuali.
-
-
Ore 18.00 – Chiusura lavori.
Giorno 2 – 28 maggio 2024.
-
Ore 09:00:
-
La struttura della metrologia legale: il legislatore, il normatore (Ministero MISE, Enti di Normazione), il Sistema Camerale CCIAA (per le verifiche periodiche e la sorveglianza del mercato); i Costruttori Metrici (Case produttrici degli strumenti di misura immessi sul mercato); le Società distribuzione servizi a rete (utilizzatori degli strumenti); i Cittadini/ Consumatori.
-
I contatori e i misuratori per reti a fluidi (acqua, gas, calore). Panoramica sulle principali tecnologie di misura. Misure Fiscali. Misure di Processo.
-
Verifiche metrologiche in laboratorio (UNI CEI EN ISO/IEC 17020 organismi che eseguono ispezioni; UNI CEI EN ISO/IEC 17025 laboratori di prove e tarature).
-
Le principali direttive di ARERA in tema di misurazioni.
-
Cenni sullo smart metering (Automatic Meter Reading): elettrico, gas, acqua. Infrastrutture di comunicazione e trasmissione dati. Architettura punto-multipunto ed architettura punto-punto. Focus sullo smart metering idrico. Possibili convergenze dello smart metering tra diversi servizi a rete.
-
-
Ore 13.00 – Conclusione corso.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.